Elenco blog personale
martedì 20 luglio 2010
Week-8/18: Condivisione di materiale a stampa digitalizzato
Per agevolare i ricercatori nell'accesso alla documentazione antica e rara o di pregio scientifico, anche presso la biblioteca centrale della Facoltà di agraria di Perugia si è avviato un progetto di digitalizzazione di molto materiale a stampa antico e moderno. Il lavoro è svolto dagli studenti della facoltà medesima i quali acquisiscono CFU, tramite una convenzione tra Facoltà e biblioteca. La supervisione di un funzionario bibliotecario garantisce la qualità del lavoro, la scelta del materiale da digitalizzare e il controllo della banca dati così costruita. Gli strumenti utili all'impresa sono: uno scanner piano A3, un pc e un programma di conversione dell'immagine in formato PDF. Tramite questo progetto si vuole garantire una qualità maggiore di conservazione del materiale cartaceo fragile e facilemente deperibile come quello dei periodici di XVIII-XX secolo, ponendo all'attenzione della comunità scientifica fondamentali studi di scienze agrarie, zootecniche e botaniche conservate presso la biblioteca "M. Marte". Gli strumenti di raccordo e condivisione per le fonti digitalizzate saranno appunto quelli del web 2.0 , gestiti dalla Facoltà di Agraria di Perugia tramite i propri portali on-line. ALtro link che potrebbe essere creato è tra il record bibliografico nell'OPAC dell'Università di Perugia e Google libri, alternativo contenitore delle informazioni scansionate collegate alla ricerca per campi nel Catalogo d'Ateneo.
Week-8: Google Docs
Ho iniziato a lavorare con la funzione Docs di Google. Non ho materiale da elaborare per il momento ma ne ho piacevolmente scoperto le potenzialità per il futuro. Ottimo strumento per scrivere e condividere materiale di lavoro con altri colleghi...procedamus!
La Biblioteca in cui lavoro
Visualizza FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA - BIBLIOTECA CENTRALE in una mappa di dimensioni maggiori
martedì 6 luglio 2010
...considerazioni sull'uso di Wiki in biblioteca (Week-7, ex. 15)
Il Wiki può essere utilizzato come strumento di catalogazione analitica, applicandosi nelle funzionalità tradizionali del catalogo on-line. Il Wiki fornisce informazioni di vario genere sull'oggetto schedato, attraverso l'immissione di dati scaturiti dalla collaborazione tra utente e bibliotecario nella elaborazione di note (storiche, culturali, editoriali etc.) da affiancare alla scheda catalografica. Oltre alla semplice citazione bibliografica, che compare come risultato di ricerca nell'OPAC, è possibile visualizzare, attraverso "ponti-web" di legame, l'"oggetto-testo" la cui descrizione potrebbe essere demandata all'intervento dell'utente e veicolata nella sua attendibilità dal bibliotecario. Un punto debole è forse l'endemica scarsità di personale: a causa di ciò è difficile individuare una figura che costantemente si dedichi al monitoraggio degli interventi ed alla corretta gestione degli strumenti di comunicazione e collaborazione on-line. Altro punto debole rilevabile è la dilagante scarsità di utilizzo e di conoscenza dei medesimi strumenti web 2.0, finalizzati alla ricerca bibliografia, tra gli studenti universitari (...chiedo venia, ma questo è quello che quotidianamente noto). Se a partire dalle scuole superiori - e soprattutto all'Università - fossero introdotti insegnamenti ad hoc sui nuovi strumenti di ricerca bibliografica, molti utenti si scrollerebbero di dosso una concezione mummificata della biblioteca come luogo chiuso ed ermetico, scoprendo così numerosi mezzi utili allo studio universitario. Promuovere la lettura non è invitare in biblioteca un musicista della domenica a strimpellare canzoncine su poesie di Prevert, ma è aprire virtualmente depositi e magazzini, scaffali e fascicoli facendo defluire le informazioni ivi contenute su strade tracciate nel web...
...dunque: Week-7
orbene...esplorerò un "nuovo mondo" virtuale: quello dei WIKI
l'uso per le biblioteche? Questa breve spiegazione tratta dal tutorial del Ciber chiarisce un po':
"Il fenomeno Wiki, documentato da Matthew Bejune, è cresciuto negli ultimi anni, infatti viene adottato dalle biblioteche proprio perché consente di collaborare tra bibliotecari e utenti interessati a migliorare le informazioni. Tutti sono i benvenuti e incoraggiati a contribuire. L'uso di uno strumento come questo fa sì che la mediazione non sia più affidata unicamente agli strumenti catalografici, ma è una combinazione tra risorse e strumenti informativi e bibliografici. Questo comporta uno stile di servizio attivo finalizzato alla soddisfazione dei bisogni degli utenti.
Come utilizzare Wiki con la collaborazione degli utenti?Incoraggiarli a scrivere saggi, opinioni, pensieriCompilare un wiki con famosi artisti, scrittori e altroCreare una lista di elenchi di materiale e supporto, p.e. scoperte di scienziati, etc…Postare un blog, aggiungere foto, video, altro."
...Item vedrò cosa fare nel mio nuovo workspace:
http://brunellaunipg.pbworks.com
l'uso per le biblioteche? Questa breve spiegazione tratta dal tutorial del Ciber chiarisce un po':
"Il fenomeno Wiki, documentato da Matthew Bejune, è cresciuto negli ultimi anni, infatti viene adottato dalle biblioteche proprio perché consente di collaborare tra bibliotecari e utenti interessati a migliorare le informazioni. Tutti sono i benvenuti e incoraggiati a contribuire. L'uso di uno strumento come questo fa sì che la mediazione non sia più affidata unicamente agli strumenti catalografici, ma è una combinazione tra risorse e strumenti informativi e bibliografici. Questo comporta uno stile di servizio attivo finalizzato alla soddisfazione dei bisogni degli utenti.
Come utilizzare Wiki con la collaborazione degli utenti?Incoraggiarli a scrivere saggi, opinioni, pensieriCompilare un wiki con famosi artisti, scrittori e altroCreare una lista di elenchi di materiale e supporto, p.e. scoperte di scienziati, etc…Postare un blog, aggiungere foto, video, altro."
...Item vedrò cosa fare nel mio nuovo workspace:
http://brunellaunipg.pbworks.com
venerdì 2 luglio 2010
Week-6...utilità di FB
...sull'utilità dell'uso di FB nelle biblioteche? Semplicemente la COMUNICAZIONE: parlare ad un grande pubblico di EVENTI, iniziative e delle specifiche caratteristiche del materiale bibliografico, e non solo, posseduto dalla struttura. Inoltre consente di ricevere segnalazioni dall'utenza medesima, valutando quindi nell'immediato esigenze e suggerimenti per il miglioramento dei servizi. Promuovere la lettura, rendere noti progetti di recupero catalografico di fondi speciali, suggerire all'utenza procedure e strumenti da utilizzare per una migliore ricerca bibliografica...Nella pagina-profilo è possibile raccogliere link e suggerimenti provenienti dagli utenti-amici, ciò crea una immediata base di scambio per informazioni multimediali, multidisciplinari e interattive dando fervore alla crescita della "rete globale" degli "amici della biblioteca"...
venerdì 25 giugno 2010
CIBER 23 library things
Check out this SlideShare Presentation:
CIBER 23 library things
View more presentations from CIBER23librarythings.
giovedì 24 giugno 2010
Opac, blOpac e Social Networking
Check out this SlideShare Presentation:
Opac, blOpac e Social Networking
View more presentations from marchitelli.
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
Check out this SlideShare Presentation:
Socialnetwork Libri
Check out this SlideShare Presentation:
Socialnetwork Libri
View more presentations from Madreblu.
Anobii_fossati&medina
Check out this SlideShare Presentation:
Anobii_fossati&medina
View more presentations from fossati_medina.
Ladyigraine - aNobii
Ladyigraine - aNobii
ho aperto il mio account aNobii con i 5 libri che più istintivamente sono usciti dal mio cuore...
ho aperto il mio account aNobii con i 5 libri che più istintivamente sono usciti dal mio cuore...
giovedì 17 giugno 2010
Week-4: RSS dal mondo delle biblioteche
Ho inserito alcuni link di RSS dal mondo delle biblioteche nell'elenco dei blog che seguo: Ministero dei beni Culturali, CSB dell'Università degli studi di Perugia etc.
Week-4: Registrazione ticTOCs Project
capitani miei capitani....eseguita anche la registrazione in www.tictoc.ac.uk con l'account spaternabrunella@gamil.com
iscrizione ai feed di:
http://tictocsnews.wordpress.com/
...agli ordini...e al prossimo week
iscrizione ai feed di:
http://tictocsnews.wordpress.com/
...agli ordini...e al prossimo week
Week-4: Bloglines
sottoscrizione a bloglines: spaternabrunella@gmail.com
sottoscritti molti feed....ora ...tutto sta a leggerli ;D
sottoscritti molti feed....ora ...tutto sta a leggerli ;D
Compitini week-4
Account per google reader: spaternabrunella@gmail.com
iscrizione a:
http://nonbibliofili.splinder.com/
http://centri.unipg.it/csb/
http://www.librari.beniculturali.it/genera.jsp
etc.
iscrizione a:
http://nonbibliofili.splinder.com/
http://centri.unipg.it/csb/
http://www.librari.beniculturali.it/genera.jsp
etc.
Week-3: usare flickr_2
postare una immagine da flikr:
http://www.flickr.com/photos/24493824@N05/3990686504/in/pool-library_of_congress
"bei ragazzi" della Library of Congress.. ;D
http://www.flickr.com/photos/24493824@N05/3990686504/in/pool-library_of_congress
"bei ragazzi" della Library of Congress.. ;D
Week-3: usare flickr
ho aperto un account in flickr: Brunella.unipg
ho caricato un set di fotografie relative ad un concerto da me eseguito nel dicembre 2009 di musica antica
curioso repertorio di canti, arpeggiate medievali e carole della tradizione inglese
il nome dell'album è: CONCERTO DI NATALE (2009)
ho caricato un set di fotografie relative ad un concerto da me eseguito nel dicembre 2009 di musica antica
curioso repertorio di canti, arpeggiate medievali e carole della tradizione inglese
il nome dell'album è: CONCERTO DI NATALE (2009)
...punto 3) per week-3
http://www.slideshare.net/stefanogambari/biblioteca-digitale-458690
Interessante presentazione in ppt di vari progetti riguardanti i processi d'informatizzazione in alcune biblioteche italiane ed estere. Le slides però sono molto sintetiche e non essendo accompagnate da alcun commento rimangono di solo utilizzo ai presenti al convegno tenuto dall'autore. Sicuramente interessante, ma poco fruibile.
Interessante presentazione in ppt di vari progetti riguardanti i processi d'informatizzazione in alcune biblioteche italiane ed estere. Le slides però sono molto sintetiche e non essendo accompagnate da alcun commento rimangono di solo utilizzo ai presenti al convegno tenuto dall'autore. Sicuramente interessante, ma poco fruibile.
Compitino week-3
1) iscrizione a sladeshare eseguita
2) pubblicato una slide in ppt elaborata dall'Università di Pisa sulla catalogazione derivata in Aleph
http://www.slideshare.net/brunellaunipg
2) pubblicato una slide in ppt elaborata dall'Università di Pisa sulla catalogazione derivata in Aleph
http://www.slideshare.net/brunellaunipg
venerdì 11 giugno 2010
Altri 23-library-things
Compitino per cyber23librarythings-week1
ALTRI CORSI DI AUTOFORMAZIONE:
http://sjlibrary23.blogspot.com/
ESEMPI DI VALORIZZAZIONE IN DIGITALE DEL PATRIMONIO LIBRARIO:
http://www.slideshare.net/maryjoancrowley/opac-arricchiti-opac-di-nuova-generazione-library-widgets-introduzione
SU QUESTE TEMATICHE SI E' SVOLTO IL "CONVEGNO DELLE STELLINE 2009":
“Il mondo in biblioteca/La biblioteca nel mondo” Convegno Stelline 2009
http://biblioseminariocremona.wordpress.com/2009/01/22/il-mondo-in-bibliotecala-biblioteca-nel-mondo-convegno-stelline-2009/
ALTRI CORSI DI AUTOFORMAZIONE:
http://sjlibrary23.blogspot.com/
ESEMPI DI VALORIZZAZIONE IN DIGITALE DEL PATRIMONIO LIBRARIO:
http://www.slideshare.net/maryjoancrowley/opac-arricchiti-opac-di-nuova-generazione-library-widgets-introduzione
SU QUESTE TEMATICHE SI E' SVOLTO IL "CONVEGNO DELLE STELLINE 2009":
“Il mondo in biblioteca/La biblioteca nel mondo” Convegno Stelline 2009
http://biblioseminariocremona.wordpress.com/2009/01/22/il-mondo-in-bibliotecala-biblioteca-nel-mondo-convegno-stelline-2009/
Cominciamo a capirci qualcosa...
Compitino per cyber23librarythings_week2
L'unico modo per capire è immergersi nel problema. In questo caso devo capire come gestire sistemi di comunicazione web "intertestuali", dove i testi - pagine scritte - sono una rete multimediale e multifunzionale. Occorre fare chiarezza sugli strumenti e poi pian piano strutturare le idee con questi mezzi. Insomma come diceva il caro buon vecchio Cicero: TENE REM VERBA SEQUENTUR...
come riferimento mi appunto questo sito utile per identificare alcuni strumenti di ricerca in web per biblioteche e archivi:
http://vlib.iue.it/hist-italy/archives.html
L'unico modo per capire è immergersi nel problema. In questo caso devo capire come gestire sistemi di comunicazione web "intertestuali", dove i testi - pagine scritte - sono una rete multimediale e multifunzionale. Occorre fare chiarezza sugli strumenti e poi pian piano strutturare le idee con questi mezzi. Insomma come diceva il caro buon vecchio Cicero: TENE REM VERBA SEQUENTUR...
come riferimento mi appunto questo sito utile per identificare alcuni strumenti di ricerca in web per biblioteche e archivi:
http://vlib.iue.it/hist-italy/archives.html
giovedì 10 giugno 2010
Iscrizione autoformazione 2.0
Gentilissimi colleghi sono qui con voi per seguire il corso di autoformazione ...io speriamo che me la cavo...
Iscriviti a:
Post (Atom)